ASSAPORA IL GUSTO TOSCANO
Lidi rocciosi e aree collinari, fitte pinete e campi dorati: il paesaggio toscano appare vario, frammentato e comunque deciso.
Proprio come il suo patrimonio enogastronomico, i cui sapori sono forti e robusti. L’immancabile rito dei crostini ai fegatini e al lardo di Colonnata, i fusilli artigianali al ragù di Chianina, i tradizionali cantuccini di Prato: le Experience Box Toscana propongono esperienze autentiche e genuine, tra la consapevolezza delle ricette antiche e i paesaggi ricchi di una regione mutevole.
Scopri le Experience Box Toscana.
EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare il proprio aperitivo toscano: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Aperitivo Toscana è pensata per 4 persone e propone idee sfiziose ispirate al rito toscano dei “crostini”: in primis il tradizionale crostino toscano di Castelfiorentino a base di fegatini dal profumo corposo e avvolgente da spalmare su fette di pane fragrante; paté di fagiano alla Vernaccia di San Gimignano e, infine, crema di lardo di Colonnata IGP, prodotta dalla più antica larderia di Colonnata con tartufo nero di San Miniato, da accompagnare ai cantucci salati lavorati a mano. In abbinamento un’intensa Vernaccia di San Gimignano DOCG.


EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare il proprio aperitivo toscano: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Aperitivo Toscana è pensata per 4 persone e propone idee sfiziose ispirate al rito toscano dei “crostini”: in primis il tradizionale crostino toscano di Castelfiorentino a base di fegatini dal profumo corposo e avvolgente da spalmare su fette di pane fragrante; paté di fagiano alla Vernaccia di San Gimignano e, infine, crema di lardo di Colonnata IGP, prodotta dalla più antica larderia di Colonnata con tartufo nero di San Miniato, da accompagnare ai cantucci salati lavorati a mano. In abbinamento un’intensa Vernaccia di San Gimignano DOCG.

EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria cena toscana: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare
Tempo di preparazione: 30 minuti
Mettere a bollire una pentola con un’abbondante porzione d’acqua e salare – circa 10 grammi per litro d’acqua – quando arriva a bollore (calcolare circa cinque minuti).
Cuocere i fusilli (circa 80 grammi di pasta a persona) per circa 7 minuti; nel frattempo scaldare a fuoco lento il sugo di carne chianina con un filo d’olio extravergine.
Scolare i fusilli quando la cottura risulta al dente, amalgamare la pasta con il sugo e scaldare per due minuti a fuoco lento.
Per un impiattamento elegante, servire i fusilli in una fondina di porcellana bianca che farà risaltare il colore e la corposità del sugo di chianina.
Accompagnare il piatto con un bicchiere di Sòdole Sangiovese, a una temperatura tra i 18 e i 20°C e con degli assaggi di verdure in agrodolce, ideali come stuzzichini.

EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria cena toscana: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Mettere a bollire una pentola con un’abbondante porzione d’acqua e salare – circa 10 grammi per litro d’acqua – quando arriva a bollore (calcolare circa cinque minuti). Cuocere i fusilli (circa 80 grammi di pasta a persona) per circa 7 minuti; nel frattempo scaldare a fuoco lento il sugo di carne chianina con un filo d’olio extravergine.
Scolare i fusilli quando la cottura risulta al dente, amalgamare la pasta con il sugo e scaldare per due minuti a fuoco lento.
Per un impiattamento elegante, servire i fusilli in una fondina di porcellana bianca che farà risaltare il colore e la corposità del sugo di chianina.
Accompagnare il piatto con un bicchiere di Sòdole Sangiovese, a una temperatura tra i 18 e i 20°C e con degli assaggi di verdure in agrodolce, ideali come stuzzichini.
EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria pausa dolce: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Dolce Toscana è pensata per 4 persone e propone i grandi classici della pasticceria regionale: cantucci di Prato prodotti secondo la ricetta tradizionale, al profumo di mandorle, miele millefiori e arancia da inzuppare rigorosamente nel Vin Santo; fragranti cialde di Montecatini alle mandorle, dischi dorati pieni di gusto e al profumo di vaniglia; il tradizionale panforte di frutta secca nella sua elegante confezione con il sigillo in ceralacca, da lasciare in bella mostra per rendere ancora più raffinata la mise en place. Accanto a questi dolci tradizionali le golose novità degli artigiani: sfiziosi fringes, cioccolatini con miglio tostato e peperoncino; e per i più golosi, l’uovo di cioccolato fondente con ripieno di crema di gianduia, da esibire nella sua confezione in vetro prima di tagliarlo alla coque


EXPERIENCE BOX TOSCANA
Realizzata in legno naturale, l’Experience box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria pausa dolce: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Dolce Toscana è pensata per 4 persone e propone i grandi classici della pasticceria regionale: cantucci di Prato prodotti secondo la ricetta tradizionale, al profumo di mandorle, miele millefiori e arancia da inzuppare rigorosamente nel Vin Santo; fragranti cialde di Montecatini alle mandorle, dischi dorati pieni di gusto e al profumo di vaniglia; il tradizionale panforte di frutta secca nella sua elegante confezione con il sigillo in ceralacca, da lasciare in bella mostra per rendere ancora più raffinata la mise en place. Accanto a questi dolci tradizionali le golose novità degli artigiani: sfiziosi fringes, cioccolatini con miglio tostato e peperoncino; e per i più golosi, l’uovo di cioccolato fondente con ripieno di crema di gianduia, da esibire nella sua confezione in vetro prima di tagliarlo alla coque
INIZIA QUI LA TUA ESPERIENZA IN TOSCANA
