ASSAPORA IL GUSTO PIEMONTESE
La tradizione enogastronomica piemontese ha un’anima doppia, quella sabauda che propone piatti sontuosi, e quella contadina che porta in tavola prodotti poveri e genuini.
Così le Experience Box Piemonte rispettano la tradizione e propongono un’antica merenda sinòira a base di Bagna Cauda e olive verdi al formaggio di mucca; un piatto di tajarin, la tradizionale pasta all’uovo piemontese, da condire con la crema di funghi porcini dell’alto Monferrato; le nocciole del Piemonte IGP ricoperte di cioccolato fondente da accompagnare a un dolce e aromatico Moscato d’Asti.
Scopri le Experience Box Piemonte.
EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare il proprio aperitivo piemontese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Aperitivo Piemonte è pensata per 4 persone e propone colori e sapori dell’antica merenda sinòira, (dove sinòira deriva da sìna, cena), antenato dell’odierno aperitivo.
Potete partire offrendo come finger food le nocciole IGP tostate e salate che si accompagnano perfettamente con il gusto deciso delle olive ripiene al formaggio e tartufo nero.
Proseguite poi il vostro aperitivo piemontese con il rito della “Bagna Cauda”: la tradizionale salsa di aglio e acciughe da servire tiepida, in cui intingere, in compagnia, un pinzimonio di fresche verdure croccanti. Accompagnate questi sapori tradizionali con la birra artigianale Diva Gold, un’originale birra “spumantizzata” dal sapore particolare, e con le friabili croccantine del Monferrato, dal gusto che ricorda la focaccia, perfette anche per accompagnare la bagna cauda.


EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare il proprio aperitivo piemontese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Aperitivo Piemonte è pensata per 4 persone e propone colori e sapori dell’antica merenda sinòira, (dove sinòira deriva da sìna, cena), antenato dell’odierno aperitivo.
Potete partire offrendo come finger food le nocciole IGP tostate e salate che si accompagnano perfettamente con il gusto deciso delle olive ripiene al formaggio e tartufo nero.
Proseguite poi il vostro aperitivo piemontese con il rito della “Bagna Cauda”: la tradizionale salsa di aglio e acciughe da servire tiepida, in cui intingere, in compagnia, un pinzimonio di fresche verdure croccanti. Accompagnate questi sapori tradizionali con la birra artigianale Diva Gold, un’originale birra “spumantizzata” dal sapore particolare, e con le friabili croccantine del Monferrato, dal gusto che ricorda la focaccia, perfette anche per accompagnare la bagna cauda.

EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria cena piemontese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Mettere a bollire una pentola con un’abbondante porzione d’acqua e salare – circa 10 grammi per litro d’acqua – quando arriva a bollore (calcolare circa cinque minuti).
Cuocere i tajarin (circa 80 grammi di pasta a persona) e prestare attenzione al tempo di cottura previsto, in genere dai 2 ai 3 minuti; nel frattempo scaldare a fuoco lento un vasetto di crema ai funghi porcini (per una confezione di pasta).
Scolare i tajarin pochi secondi prima che siano cotti e versarli nel tegame per amalgamarli bene con la crema di porcini; se si sceglie di condire i tajarin solo con pezzetti di funghi porcini scolati dall’olio, consigliamo di farli saltare in padella con un po’ di acqua di cottura, in modo che non si asciughino troppo.
Per un impiattamento raffinato, arrotolare i tajarin con forchetta e cucchiaio, disporli sul piatto e aggiungere qualche fungo porcino, ideale anche come antipasto.
A piacere condire con qualche goccia di olio al tartufo bianco d’Alba e servire con un bicchiere di Barbera d’Alba, a una temperatura tra i 16 e i 18°C.

EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria cena piemontese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Mettere a bollire una pentola con un’abbondante porzione d’acqua e salare – circa 10 grammi per litro d’acqua – quando arriva a bollore (calcolare circa cinque minuti).
Cuocere i tajarin (circa 80 grammi di pasta a persona) e prestare attenzione al tempo di cottura previsto, in genere dai 2 ai 3 minuti; nel frattempo scaldare a fuoco lento un vasetto di crema ai funghi porcini (per una confezione di pasta).
Scolare i tajarin pochi secondi prima che siano cotti e versarli nel tegame per amalgamarli bene con la crema di porcini; se si sceglie di condire i tajarin solo con pezzetti di funghi porcini scolati dall’olio, consigliamo di farli saltare in padella con un po’ di acqua di cottura, in modo che non si asciughino troppo.
Per un impiattamento raffinato, arrotolare i tajarin con forchetta e cucchiaio, disporli sul piatto e aggiungere qualche fungo porcino, ideale anche come antipasto.
A piacere condire con qualche goccia di olio al tartufo bianco d’Alba e servire con un bicchiere di Barbera d’Alba, a una temperatura tra i 16 e i 18°C.
EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria pausa dolce: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Dolce Piemonte è pensata per 4 persone e propone cioccolati, creme e frolle simboli della famosa pasticceria regionale: nocciole del Piemonte IGP ricoperte di cioccolato fondente; baci di dama con un cuore di puro cioccolato, in due versioni (classico e fondente) da mangiare rigorosamente in coppia; i Krumiri, quelli originali di Casale Monferrato, tanto cari a Re Umberto I; i gianduiotti, simbolo di Torino, in tre gustose varianti; la crema di cioccolato e nocciole da spalmare sul pane o per farcire i vostri dolci (o, per i più golosi, direttamente al cucchiaio).
Per accompagnare questa ricchezza, le dolci bollicine di Moscato d’Asti DOCG, il delizioso vino dolce e aromatico che nasce sulle colline piemontesi.


EXPERIENCE BOX PIEMONTE
Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria pausa dolce: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.
L’Experience Box Dolce Piemonte è pensata per 4 persone e propone cioccolati, creme e frolle simboli della famosa pasticceria regionale: nocciole del Piemonte IGP ricoperte di cioccolato fondente; baci di dama con un cuore di puro cioccolato, in due versioni (classico e fondente) da mangiare rigorosamente in coppia; i Krumiri, quelli originali di Casale Monferrato, tanto cari a Re Umberto I; i gianduiotti, simbolo di Torino, in tre gustose varianti; la crema di cioccolato e nocciole da spalmare sul pane o per farcire i vostri dolci (o, per i più golosi, direttamente al cucchiaio).
Per accompagnare questa ricchezza, le dolci bollicine di Moscato d’Asti DOCG, il delizioso vino dolce e aromatico che nasce sulle colline piemontesi.
INIZIA QUI LA TUA ESPERIENZA IN PIEMONTE
