
SIZILIANISCHE CAPONATA UND GETROCKNETE TOMATEN UND KAPERNPASTETE
Viaggiando tra i sapori dell’Italia per scoprire le bontà del Belpaese – noto proprio per le sue bontà culinarie oltre che per la sua storia, la sua cultura e la sua arte – non ci si può non fermare in Sicilia e assaporare due tra le prelibatezze che la rendono più nota al mondo: la caponata siciliana e il paté di pomodori secchi.
Tra le infinite specialità siciliane – per citarne solo alcune, chi non ha mai sentito parlare di arancine (o arancini), cassata o cannolo siciliano? – la caponata siciliana e il patè di pomodori secchi sono le meraviglie (sia per gli occhi sia per il palato) di cui il Box Experience Sicilia di Ventuno Italy vuole farti fare esperienza.
Vediamole insieme!
LA CAPONATA SICILIANA
La caponata è rappresentativa delle meravigliose verdure e dei sapori della Sicilia. Questa ricetta vegetariana è perfetta da gustare in famiglia, insieme a un bicchiere di vino bianco siciliano. Ma è anche perfetta per un pranzo e una cena con gli amici.
La caponata siciliana è una cosa seria. Si dice che ogni siciliano abbia la sua ricetta, per questo in Sicilia c’è caponata e caponata: la ricetta varia, a seconda della zona dell’isola. Nessuna sfida, solo una questione di gusti e tradizioni. Si parla infinite ricette per questo piatto che oggi viene servito come antipasto o contorno, ma che nel 1700 era un piatto principale accompagnato dal pane.
Alla base di ogni ricetta, dal sapore intenso e al contempo aspro e dolciastro, ritroviamo la melanzana fritta a cui poi si possono accostare pomodoro, mandorle, pinoli e altro, sempre a seconda dei gusti.
LE ORIGINI DELLA CAPONATA SICILIANA
Non è facile capirne le origini. Diverse sono le teorie che riguardano la storia della caponata partendo tutte dal significato del suo nome. Secondo alcuni deriva da “capone”, la lampuga, un pesce pregiato della famiglia dei tonni che veniva un tempo servito in salsa agrodolce; sembra che i poveri, che non potevano permettersi il pesce, lo abbiano sostituito con le melanzane dando così vita alla caponata come oggi la conosciamo oggi. Altre teorie partono invece dal nome “cauponia”, o “caupone”, che era la taverna dei pescatori, dove si mangiavano soprattutto verdure, il cibo che anche le persone più umili si potevano permettere.
Sull’isola da una parte c’è chi produce il piatto con verdure, tra cui le melanzane, abbinate a un altro prodotto tipico siciliano come le mandorle, e poi condite con l’agrodolce; dall’altra parte c’è chi, soprattutto sulla costa orientale, prevalentemente abbina melanzane e pomodoro con a pinoli e basilico fresco.
L’IMPORTANZA DELLA MATERIA PRIMA: LA MELANZANA LUNGA
La melanzana usata per la caponata non è una melanzana qualsiasi, è oblunga e soda. Nota anche come la violetta di Palermo, essa è preferita per la sua consistenza meno spugnosa di quelle tonde e un centro denso e compatto, perfetto per non assorbire troppo olio durante la frittura e per non rilasciarlo una volta cotta, evitando così quell’effetto super unto.
Buonissima sempre, quando è di fresca preparazione, la caponata è meglio se mangiata il giorno dopo. Sempre ammesso che riusciate a resistere!
il patè di pomodori secchi: una salsa mediterranea senza cottura
Il paté di pomodori secchi è un composto, tritato più o meno grossolanamente, di pomodori essiccati. Viene usato come salsa di condimento grazie alla consistenza di una pasta spalmabile. Il patè di pomodori secchi è una salsina dal gusto deciso da provare sulle bruschette, nei rustici, sulla pizza e con i panini. Ma è perfetto anche per condire la pasta e il riso, per arricchire polpette e burger vegetali. Perfetto da mangiare con i crackers, le chips di tortillas o per realizzare tartine. Ideale per un antipasto gustoso e salutare anche come accompagnamento ai formaggi (in alternativa a marmellatine e miele) o insaporitore di piatti di legumi o vegetali.
I pomodori secchi sono una preparazione tipica del sud Italia, i cui abitanti hanno alle spalle una lunga tradizione nella preparazione di conserve di pomodoro. Seguendo un antico rituale, i pomodori vengono preparati sfruttando semplicemente il calore del sole dei mesi estivi, dopo averli salati adeguatamente: con questo particolare trattamento i pomodori conservano le vitamine e rafforzano le loro proprietà nutritive.
quando al patè di pomodori secchi si uniscono i capperi!
Il sapore inconfondibile del patè di pomodori secchi può essere ulteriormente arricchito dall’unione dei capperi, che rendono il prodotto ancora più gustoso e più salutare. Pertanto è un vero concentrato di salute e gusto: infatti i pomodori secchi sono un concentrato di licopene un antiossidante che combatte l’osteoporosi e abbassa i livelli di colesterolo, mentre i capperi sono ricchi di quercetina, un antiossidante dalle proprietà antinfiammatorie ed antitumorali. E’ proprio il caso di dire: la salute a tavola!
box experience sicilia – aperitivo: la bontà italiana anche all’estero
Oggi la caponata è stata esportata in varie parti del mondo dagli siciliani che sono emigrati in terra straniera e lì l’hanno modificata a seconda dei prodotti che hanno trovato a loro disposizione. Per permetterne l’assaggio a chiunque anche all’estero, Ventuno Italy ha pensato di inserirla nel Box Experience Sicilia – Aperitivo insieme insieme al gustoso patè di pomodori secchi e capperi.